Premi Enter per cercare oppure ESC per chiudere
AltrafaseAltrafase
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Per la persona
      • Supporto Psicologico
      • Consulenza di Carriera
      • Valutazione Cognitiva e Psicologica
    • Per l’azienda
      • Psicologo in Azienda
      • Formazione Aziendale
      • Analisi del Benessere Organizzativo
  • Blog
  • Contatti
  • Psicologo Online
L’inizio della scuola: consigli per gestire l’onda di emozioni
Psicologia

L’inizio della scuola: consigli per gestire l’onda di emozioni

Da Serena13 Settembre 2019Nessun Commento

L’inizio della scuola fa parte del ritorno alla quotidianità , interrotta dalle vacanze estive, ma fa parte anche dei nuovi inizi di settembre. Talvolta è proprio in questo periodo che affiorano aspetti emotivi intensi, che vanno dalla gioia positiva del ritrovarsi o della curiosità  di iniziare un nuovo percorso, a quelli negativi di ansia, stanchezza e senso di confusione. La scuola è un aspetto molto importante nella vita non solo di bambini e ragazzi, ma anche delle famiglie. Nella scuola si proiettano aspettative e desideri, ma anche ansie e paure. Per questa ragione è importante saper gestire questa onda di emozioni e non lasciarsi disorientare.

L’inizio della scuola: storie di rifiuto 

In alcuni casi il rientro a scuola, può diventare un vero e proprio incubo. Alcuni bambini o ragazzi, anche se in buona salute, possono manifestare disturbi fisici e disagi a livello psicologico. L’ansia e la paura del ritorno tra i banchi e l’idea di affrontare la realtà  scolastica (che a volte può essere difficile), può creare in alcuni casi uno stato di malessere generale, che non deve essere per nessun motivo sottovalutato. A volte possiamo trovarci di fronte a problemi facilmente risolvibili con il sostegno dei genitori, ma altre volte ci possono essere situazioni più complesse, che richiedono l’intervento di un esperto. La paura del rientro a scuola potrebbe non essere un problema dovuto alla mancanza di voglia di studiare, ma il campanello d’allarme di situazioni più importanti: come problemi di apprendimento o di bullismo. Per questo motivo è fondamentale comprendere le motivazioni alla base di questo rifiuto e affrontarle con serietà .

Sei consigli per abbassare lo stress dell’inizio della scuola

Dopo la pausa dell’estate, recuperare la routine quotidiana non è semplice e anche il solo pensiero può diventare fonte di stress. Questi consigli serviranno (a ragazzi e genitori) ad abituarsi al ritorno alla propria routine in maniera graduale e meno stressante. 

Ritornare alla routine gradualmente: bambini, ragazzi (e genitori) dopo la lunga pausa estiva devono avere tempo per riabituarsi ai ritmi di settembre. Prendersi alcuni giorni per ristabilire e riprogrammare la propria quotidianità  è utile ad evitare di ricominciare le proprie attività  con ansia. Cerchiamo di non sovraccaricarci subito di troppe attività .

Ritrovare le abitudini sane: le abitudini legate all’alimentazione e al sonno, durante le vacanze vengono stravolte. Per un trauma minore, cerchiamo di puntare prima la sveglia di qualche minuto ogni mattina, ritagliandoci del tempo per completare eventuali compiti per le vacanze. Ritorniamo all’alimentazione sana e ad andare a dormire ad orari regolari.

Diminuire il tempo davanti agli schermi luminosi:  se in vacanza bambini e ragazzi, hanno trascorso più ore davanti a tv, smartphone, tablet è importante iniziare a diminuire, soprattutto la sera prima di andare a dormire.

Dialogare e ascoltarsi: parlate insieme ai vostri figli delle aspettative reciproche nei confronti del nuovo inizio e del nuovo anno scolastico, ascoltatevi e non negate la fatica, le ansie e le paure per il rientro. Potersi confrontare apertamente con voi li farà  sentire maggiormente sostenuti. 

Valorizzare l’esperienza positiva: le vacanze sono il periodo dell’anno in cui tutti possiamo ricaricare le energie così da ripartire con più concentrazione e motivazione. Il rientro a scuola, per quanto faticoso, può essere comunque fonte di esperienze piacevoli, come rivedere i propri amici e condividere insieme i racconti delle vacanze.  

Momenti piacevoli insieme, non solo durante l’estate: è importante riuscire a ritagliarsi delle parentesi di di svago in famiglia anche durante l’anno. Così è possibile evitare di accumulare stress. 


Vuoi approfondire o parlarne con noi? Contattaci!

Tags:

inizio_scuola_psicologo
  • Articolo PrecedenteLa leadership: leader si nasce o si diventa?

  • Articolo SuccessivoI buoni propositi di settembre, il mese degli inizi

Articoli Correlati

Psicologia

Maternità: baby blues VS depressione post partum?

Serena
Serena25 Gennaio 2021
Psicologia

Perché scrivere i propri obiettivi è importante

Serena
Serena10 Gennaio 2021
Psicologia

Leadership femminile contro gli stereotipi

Serena
Serena1 Dicembre 2020
Share Tweet Share Pin
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi per la persona
  • Servizi per l’azienda
  • Blog
  • Psicologo Online
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

info@altrafase.it
Dott.ssa Silvia: 392 9645 119
Dott.ssa Serena: 328 5392 149

Ci trovi a Bologna, Modena e Reggio Emilia.

© 2023 ALTRAFASE. Tutti i diritti riservati
Dott.ssa Serena Burrello • Via Martiri Antifascisti 93, 40054 Budrio (BO), Italia • P.IVA: 03586291209 • CF: BRRSRN90E56A944S • N. Albo 8647
Dott.ssa Silvia Fagone Buscimese • Via Costante Girardengo 6, 42123 Reggio Emilia (RE), Italia • P.IVA: 05468550875 • CF: FGNSLV92A71F205G • N. Albo 8609
Sito realizzato da Look&Feel

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Per la persona
      • Supporto Psicologico
      • Consulenza di Carriera
      • Valutazione Cognitiva e Psicologica
    • Per l’azienda
      • Psicologo in Azienda
      • Formazione Aziendale
      • Analisi del Benessere Organizzativo
  • Blog
  • Contatti
  • Psicologo Online