Premi Enter per cercare oppure ESC per chiudere
AltrafaseAltrafase
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Per la persona
      • Supporto Psicologico
      • Consulenza di Carriera
      • Valutazione Cognitiva e Psicologica
    • Per l’azienda
      • Psicologo in Azienda
      • Formazione Aziendale
      • Analisi del Benessere Organizzativo
  • Blog
  • Contatti
  • Psicologo Online
Compiti a casa per le vacanze: un’opportunità  per crescere
Apprendimento

Compiti a casa per le vacanze: un’opportunità  per crescere

Da Serena28 Luglio 2019Nessun Commento

Compiti a casa per le vacanze: è estate e comincia l’incubo! La fine della scuola sembrava portar via i litigi e le minacce tra genitori e figli, ed ecco che anche al mare bisogna portare dietro lo zaino.Vivere con stress i compiti a casa per le vacanze non permette di vedere le opportunità  che vi si celano. Prima fra tutte quella di consolidare i concetti che si sono studiati durante l’anno, quelli che si sono capiti meno o quelli che si sono messi da parte per dare spazio ai contenuti di altre materie. Tutto senza lo stress delle interrogazioni e delle verifiche. Quindi permette a bambini e ragazzi di seguire maggiormente le proprie inclinazioni e i propri interessi, considerando ritmi di apprendimento diversi.
È vero che  i compiti a casa per le vacanze sono un impegno per bambini e ragazzi, ma coinvolgono anche  i genitori. È un impegno (ed una responsabilità ) che tutti devono assumersi, nonostante le ferie. Prima di tutto i genitori dovrebbero sempre evitare frasi come: – no, anche i compiti a casa per le vacanze, che incubo! – e via dicendo. In questo modo si comunica lo stress e si da ai compiti estivi un’accezione negativa, legittimando i comportamenti di  rifiuto da parte dei figli. Può essere più costruttivo invece, da parte dei genitori, dare l’esempio occuparsi di un “compito”  o leggendo un buon libro sotto l’ombrellone. Condividere con gli altri membri  della famiglia il piacere di ciò che si è fatto, e di aver imparato qualcosa mantenendo così viva la curiosità .
Per approcciarsi ai compiti a casa per le vacanze sono necessarie programmazione, organizzazione e pianificazione. È bene non arrivare alla prima settimana di settembre per recuperare, iniziare subito permette di diluire il carico nei tre mesi e non affannarsi alla fine. Inoltre ricordate che ci sarà  spazio per il relax, gli imprevisti e le giornate in cui i compiti saranno messi da parte per far posto ad altre esperienze altrettanto importanti. Un sistema che potete facilmente adottare è quello dell’agenda: già  dalla prima elementare è un modo per rendere vostro figlio più autonomo man mano che passano gli anni. Programmare agevola il lavoro e permette di autoregolare il proprio impegno.  Ricordiamo che nella pianificazione ci può essere libertà  di scelta, ma non vi è spazio per una negoziazione infinita, va bene la flessibilità , ma non si può rimandare continuamente l’impegno che si è preso.
Infine genitori, ricordate di motivare i vostri figli attraverso gratificazioni verbali, saranno fondamentali per supportarli e dimostrarli quanto siete soddisfatti del loro impegno.

Vuoi approfondire o parlarne con noi? Contattaci!

Tags:

compiti_vacanze_psicologo
  • Articolo PrecedenteConsapevolezza corporea: stare bene partendo da noi stessi

  • Articolo SuccessivoCyberbullisimo: 5 consigli utili per i genitori

Articoli Correlati

Apprendimento

Ritornare a scuola ai tempi del Covid

Serena
Serena16 Settembre 2020
Apprendimento

Mappe concettuali: strumenti per studiare meglio

Serena
Serena28 Ottobre 2019
Apprendimento

Difficoltà  di apprendimento: quando chiedere una valutazione

Serena
Serena6 Maggio 2019
Share Tweet Share Pin
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi per la persona
  • Servizi per l’azienda
  • Blog
  • Psicologo Online
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

info@altrafase.it
Dott.ssa Silvia: 392 9645 119
Dott.ssa Serena: 328 5392 149

Ci trovi a Bologna, Modena e Reggio Emilia.

© 2023 ALTRAFASE. Tutti i diritti riservati
Dott.ssa Serena Burrello • Via Martiri Antifascisti 93, 40054 Budrio (BO), Italia • P.IVA: 03586291209 • CF: BRRSRN90E56A944S • N. Albo 8647
Dott.ssa Silvia Fagone Buscimese • Via Costante Girardengo 6, 42123 Reggio Emilia (RE), Italia • P.IVA: 05468550875 • CF: FGNSLV92A71F205G • N. Albo 8609
Sito realizzato da Look&Feel

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Per la persona
      • Supporto Psicologico
      • Consulenza di Carriera
      • Valutazione Cognitiva e Psicologica
    • Per l’azienda
      • Psicologo in Azienda
      • Formazione Aziendale
      • Analisi del Benessere Organizzativo
  • Blog
  • Contatti
  • Psicologo Online